Grotta di Altamira

Arte rupestre della Grotta di Altamira

Ci sono molte grotte in tutto il mondo dove sono presenti pitture rupestri di epoche diverse, ma la Grotta di Altamira è considerata la più famosa, dove i disegni sono attribuiti al Paleolitico. Questo posto si trova nel nord della Spagna, vicino alla città di Santander. La scoperta risale al XIX secolo e alla fine del secolo scorso si è lavorato sull’applicazione della pittura artistica. Per quanto riguarda i disegni, sono attribuiti al 35.000-13.000 a.C.

Vera scoperta

La grotta si trova sul territorio che in precedenza apparteneva al conte Marcelino Sanz de Sautuola. È questa persona che è considerata quella che per prima ha scoperto disegni sorprendenti sulle proprie volte. Ma in realtà tutto è stato fatto da sua figlia, che aveva solo 9 anni. Quando è entrato per la prima volta nella grotta, ha visto dei disegni dall’alto.

Molti studiosi hanno parlato di alcune incongruenze e falsificazioni dei disegni. Per molto tempo hanno discusso sull’autenticità, c’erano dubbi sul fatto che le immagini provenissero direttamente dall’età della pietra. Gli scienziati ritenevano che a quel tempo le persone non fossero così sviluppate e non potessero creare un vero capolavoro all’interno della grotta, dove praticamente non c’era luce.

Solo dopo la morte del conte fu confermato che si trattava davvero di una grande scoperta. E immagini di questo tipo sono state trovate in varie parti del mondo, sia in Europa che in Asia.

Cappella Sistina dell'età della pietra della Grotta di Altamira

Stile

La maggior attenzione nella grotta è attratta da uno dei soffitti, la cui area occupa circa 100 metri quadrati. Sulla sua superficie sono raffigurati più di 20 animali e, in aggiunta, ci sono anche disegni sulle pareti.

E ora gli esperti dicono che è visibile la mano ferma dell’artista, che ha fatto tutto in linee singole e senza modifiche. E allo stesso tempo, nel lavoro sono state utilizzate vernici naturali, ad esempio carbone e coro, ematite e così via. E anche con i limiti, le immagini risultanti sono davvero sorprendenti.

Poiché tutti i disegni sono applicati su una superficie in rilievo, si crea una sensazione di volume. E quando il fuoco brucia, le ombre iniziano a correre lungo i muri e sembra che gli animali siano davvero vivi e possano muoversi.

L’atmosfera della grotta ei suoi disegni sono ricreati nel museo, dove tutti possono venire ad ammirare l’arte dell’epoca. Allo stesso tempo, puoi scoprire come appariva la grotta di Altamira all’epoca in cui furono creati i disegni sulle sue superfici. E puoi conoscere le tradizioni delle antiche tribù che abitavano l’Europa in quel momento. Una caratteristica importante è proprio la copia esatta del dipinto in visualizzazione tridimensionale, in modo che tutti possano vivere appieno l’atmosfera di quel periodo e visionare i disegni senza restrizioni.